Sotto ogni tombino si nasconde un corso d’acqua

Una campagna condotta dall’Associazione Svizzera dei Guardapesca per mettere in guardia e sensibilizzare la popolazione riguardo agli inquinamenti provocati dallo sversamento di prodotti nei tombini per le acque chiare, attorno o direttamente negli stessi.

Un ecosistema minacciato

Da molti anni constatiamo una moltiplicazione degli inquinamenti connessi ai tombini delle acque chiare, che sono destinati inizialmente a far defluire le acque piovane.

Questi inquinamenti sono la maggior parte del tempo provocati da lavaggi, risciacqui, svuotamenti o, peggio, sversamenti volontari effettuati attorno o direttamente attraverso questi tombini.

Questi atti sono penalmente perseguibili! Nella maggior parte dei casi tali inquinamenti potrebbero e dovrebbero essere evitati. Sono spesso causati da negligenza. Ricordiamo che ogni individuo va ritenuto responsabile nel momento in cui è causa di inquinamento.

La legislazione sull’acqua è lì a ricordarcelo!

Divieto di inquinare

Legge federale sulla protezione delle acque (LPAc) del 24 gennaio 1991 (Stato 1° febbraio 2023), art. 6, capoverso 1.

Legge federale sulla protezione delle acque (LPAc) del 24 gennaio 1991 (Stato 1° febbraio 2023), art. 3.

«È vietato introdurre direttamente o indirettamente o lasciare infiltrarsi nelle acque sostanze che possono inquinarle.»

«Ognuno è tenuto ad usare tutta la diligenza richiesta dalle circostanze al fine di evitare effetti pregiudizievoli alle acque.»

Nei nostri ambienti sono presenti numerosi tombini

Sono indispensabili e servono a far defluire rapidamente l’acqua piovana. La maggior parte di essi convoglia l’acqua direttamente in un fiume o in un lago.

Per questo ci appelliamo alla responsabilità di ognuna e di ognuno: Nessuna sostanza diversa dall’acqua deve essere sversata attraverso i tombini per le acque chiare.

Sous chaque grille se cache une rivière

Le conseguenze ambientali sono disastrose! Ecco solo alcuni esempi :

La toiture et la terrasse d’une maison nettoyées avec un produit contenant du chlore: déversement à travers une grille : dégâts piscicoles sur environ 1 km avec 135 truites mortes.

Il tetto e la terrazza di una casa sono stati puliti con un prodotto contenente cloro: sversamento attraverso un tombino per le acque chiare: danni al patrimonio ittico per una distanza di circa 1 chilometro, con 135 trote morte.

Voiture nettoyée au-dessus d’une grille : mousse savonneuse dans la rivière, micropolluants persistants dans l’environnement.

Lavaggio di un’auto sopra un tombino: Schiuma saponata nel fiume, microinquinanti persistenti nell’ambiente.

Nettoyage de pinceaux dans une fontaine : rivière blanche et polluée sur 650 mètres

Pulizia dei pennelli in una fontana: 650 metri di fiume colorati di bianco e inquinati.

Svuotamento di una piscina contenente acqua clorata: 75 pesci morti su una distanza di oltre 1,2 chilometri.

Une station de traitement des eaux de chantier enlevée sans autorisation : écoulement dans les canalisations d’eaux claires de lait de ciment : toute vie annihilée dans le lit de la rivière, poissons asphyxiés sur près de 3 kilomètres.

Un impianto per il trattamento delle acque di cantiere viene rimosso senza autorizzazione: sversamento dei liquidi di lavorazione del cemento nelle tubature delle acque chiare: ogni forma di vita nel letto del fiume viene distrutta, i pesci asfissiati per quasi 3 chilometri.

Nebulizzatori contenenti dei prodotti fitosanitari lavati in prossimità di un tombino: Sversamento di diserbanti o insetticidi nel fiume, compromettendo la fauna e la flora acquatica. Presenza a lungo termine di microinquinanti dannosi per l’ambiente.

I biotopi naturali danneggiati da questo inquinamento hanno bisogno di mesi o addirittura anni per ritrovare un equilibrio.

I costi delle misure prese secondo la presente legge sono sostenuti da chi ne è la causa

Legge federale sulla protezione delle acque (LPAc) del 24 gennaio 1991 (Stato 1° febbraio 2023), art. 3a

Come previsto dalla Legge federale sulla protezione delle acque (LEaux) del 1991, i trasgressori sono soggetti a procedimento penale e alle sanzioni previste dall’articolo 70 della legge.

Le pene possono essere pesanti:

  1. È punito con una pena detentiva fino a tre anni o con una pena pecuniaria chiunque, intenzionalmente: illecitamente, direttamente o indirettamente, introduce nelle acque, lascia infiltrare oppure deposita o spande fuori dalle acque sostanze atte a inquinarle e con ciò provoca un pericolo d’inquinamento delle acque (art. 6);
  2. Se l’autore ha agito per negligenza, la pena è una pena pecuniaria fino a 180 aliquote giornaliere.

Legge federale sulla protezione delle acque (LPAc) del 24 gennaio 1991 (Stato 1° febbraio 2023), art. 70, capoversi 1 e 2.

Tutti e tutte possiamo e dobbiamo adottare dei comportamenti corretti :

I Prodotti biodegradabili

Attenzione all’etichetta “biodegradabile” sulle confezioni, può trarre in inganno!

Anche i prodotti “biodegradabili” non dovrebbero mai essere versati negli scarichi delle acque chiare! Inquinano e uccidono la flora e la fauna, proprio come gli altri prodotti. 

Rilasceranno sicuramente meno sostanze chimiche e microinquinanti una volta degradati dagli impianti di depurazione, motivo per cui il loro utilizzo è consigliato per l’interno delle abitazioni (casa, cosmetici, ecc.). Devono seguire il circuito delle acque reflue.

Una campagna destinata a durare

“Sotto ogni tombino si nasconde un corso d’acqua” è una campagna nazionale iniziata nel 2011. Probabilmente ci avete già incontrato, visto o sentito: scoprite di più sulle nostre precedenti azioni e realizzazioni.

Illustration truite

Un supporto essenziale

Grazie a tutti i partner che rendono possibile questa campagna e ci aiutano a rendere più puliti i nostri corsi d’acqua!